Diventa volontario Temporaneo della Croce Rossa Italiana
Cosa può fare il Volontario temporaneo?
A seconda delle proprie disponibilità e delle esigenze del territorio si potrà partecipare alle attività di:
- consegna dei pacchi alimentari, farmaci e beni di prima necessità alle persone vulnerabili;
- controllo dei passeggeri in aeroporto;
- informazione e assistenza presso i desk, le centrali operative, le tende e le strutture di emergenza;
Anche i professionisti sanitari, medici e infermieri, psicologici clinici e psicoterapeuti possono diventare Volontari temporanei per attività specifiche a domicilio, in ambulatori e presso le strutture di emergenza.
Come aderire?
Il servizio, partito dal Comitato di Firenze, è ora disponibile in tutta Italia. Basta compilare il form all'indirizzo https://volontari.cri.it/ o chiamare il numero verde 800 – 065510 per essere ricontattati dal Comitato più vicino.
Chi può diventare Volontario temporaneo?
Tutti i cittadini, maggiorenni, che godono di un buono stato di salute, italiani o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario purché in possesso dei dovuti permessi.
Chi non ha maturato condanne, con sentenza passata in giudizio, o per chi è interdetto dai pubblici uffici.
Chi non è già Volontario della Croce Rossa.
In cosa consiste la formazione?
Il corso di formazione sarà svolto online con una durata dai 30 ai 120 min e divisa per moduli obbligatori (sicurezza e Dispositivi di Protezione Individuale) e non obbligatori (in base all'attività).
Per far divertire i più piccoli e portare un messaggio di speranza ai più deboli abbiamo deciso di dar vita al progetto: “Ad un disegno di distanza”.
L’idea è di creare un ponte tra la creatività e la spensieratezza dei bambini e la solitudine dei molti ospiti delle case di riposo che, per colpa di questa emergenza, spesso passano le giornate da soli.
Come fare per partecipare all’iniziativa? Semplicissimo:
- divertiti a colorare un bellissimo disegno! Il tema del disegno è libero, l’importante è che sia colorato e pieno di speranza.
- Unica regola: deve essere presente la scritta: “Andrà tutto bene”. Non importa dove, l’importante è che ci sia!
- Fai una foto al tuo disegno e inviala a questa e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Noi provvederemo a stamparlo e a consegnarlo in una delle tante case di riposo dove gli ospiti hanno bisogno di sentirci: AD UN DISEGNO DI DISTANZA.
L’idea è nata pensando ai bambini ma è APERTA A TUTTI.
Anche a tutti gli adulti che hanno voglia di tornare bambini per donare un sorriso!
Andrà tutto bene !!!
#iltempodellagentilezza #andràtuttobene
Retraining BLSD (CORSI PAD)
Per il mantenimento della qualifica di Operatore BLSD Laico (PAD), il Ministero della Salute con Comunicazione del 01/02/2018, ha disposto una riqualifica obbligatoria biennale dalla data di conseguimento dell'attestato abilitativo al personale afferente a società sportive agonistiche e dilettantistiche.
Per gli operatori non appartenenti alle categorie sopra indicate, nell'attesa che il legislatore si esprima, è caldamente consigliata la partecipazione ai corsi di Retraining.
Il nostro Comitato organizza nella sede di Valmadrera corsi di ripasso teorico-pratico con l'ausilio di manichini e defibrillatore didattico.
Il corso ha una durata di 3 ore ed un costo di 15,0 Euro.
Per informazioni più dettagliate potrete contattare la nostra referente Cefra :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.